IL DEMENZIALE INASPRIMENTO DEL REATO DI APOLOGIA FASCISTA E I SUOI SOSTENITORI

Massimo Trento

 

Risposta a un lettore del Huffington Post, che considerava inesistito e inesistente il pericolo di una dittatura comunista, sostenendo fosse giusto inasprire solo la legge contro ogni nostalgia fascista. Dal canto mio, difendo invece il dovere dello Stato di legiferare per impedire la dittatura, qualunque essa sia.

 

 

Lei non pare abituato allo sforzo richiesto ad arrancare un pur minimo dialogo a viso aperto. E la Sua sguaiata ironia da Compagno coi modi furbi da borghese, come avrebbe detto Gaber, lo dimostra.

Eviti quindi tentativi di comunicazione da partigiano lancia in resta con chi non ha parlato neppure un momento di partitica, argomento che invece pare essere l’unico stimolo che La porta a rispondere a una mia chiara visione libertaria della democrazia. Non ho tempo da perdere per indicarle testi utili per un ripasso della storia Repubblicana, ma ammesso Lei abbia sufficiente onestà intellettuale e apertura mentale, questi potrebbero forse aiutarla a distinguere tra una mitizzazione di una ideologia, come quella che Lei (ingenuo) dimostra di perseguire, da una difesa del diritto di pensiero e di parola, oltre che di parità nella pretesa dei doveri, che sono invece le posizioni a me care.

Fascismo non è impedire agli altri di dire, ma costringerli a dire. Lo diceva Roland Barthes; se lo vada a leggere, genio. Ciò che prevedibili e apodittiche posizioni come le Sue pretendono è esattamente questo: aderire alla libertà di pensiero e di parola unilaterale; la vostra. Chi si permette di volerla estendere a tutti, in nome del suo sommo valore, viene marcato stretto, dileggiato, insultato o, peggio, redarguito dai pedagoghi improvvisati di turno, così utili alla causa del pensiero unico. Le auguro buona permanenza in questo fascismo assai presente e vero, che Lei non pare considerare antidemocratico. Ossequi.

 

http://www.massimotrento.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...