MON CHER SILVIO: PER FARE IL CONFEDERALISTA BISOGNA ESSERE CREDIBILI

Massimo Trento

E adesso che la panzana del referendum del 22 ottobre scontenta sia gli indipendentisti che i meridionali ci tocca di sentire Berlusconi proclamare urbi et orbi che bisognerebbe allargare l’autonomia a tutte le regioni. E allora perché non ha avanzato tale proposta mesi fa, quando le giunte lombarde e venete di Lega e Forza Italia preparavano il referendum sull’autonomia, invece di appropriarsi ora di un’idea che non gli appartiene?

Che il confederalismo sia l’unica ricetta per evitare la detonazione dell’Italia sul medio-lungo periodo i più attrezzati lo sanno da sempre, sin dai tempi di Gioberti. Pure che lo statuto regionale straordinario delle attuali cinque regioni (che potrebbero diventare sette a breve) è un privilegio scandaloso e, a ben vedere, addirittura anticostituzionale, qualora non concesso a tutti. Ma per portare avanti queste battaglie agguantando il vessillo confederale ci vuole convinzione antica e competenza direi innata; non è sufficiente uno slogan preelettorale. Se non altro per rispetto nei confronti dei tanti come me che da posizioni inascoltate alla possibilità di una Repubblica Confederale Italiana hanno creduto da sempre. Rimando all’articolo Spunti per un paese normale del 22.04.2015, in cui auspicavo la “trasformazione dell’Italia in una confederazione, con un parlamento nazionale e uno delle regioni” (vedasi anche la sua bozza caricata sul sito http://sovramontefederale.tripod.com/), oppure all’Appello al Capo dello Stato contro il referendum pro Trentino del 10.02.2011, in cui invocavo un “serio federalismo [che] prosciughi una volta per sempre la spudorata fiscalità altoadigina, che ci fa urlare vendetta, perché emblema non più sopportabile dei privilegi delle regioni autonome a scapito di quelle ordinarie.”

Come suol dirsi, verba volant, scripta manent…

http://www.massimotrento.it

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...